ePrivacy and GPDR Cookie Consent by TermsFeed Generator

FAQS

Lo scovolino rimuove efficacemente la placca da 3 delle 5 superfici del dente, la vestibolare, la linguale/palatale e l’occlusale , ma non riesce a pulire a fondo le altre 2 che sono nell’ area interdentale. Quest’area è di difficile accesso a causa della gengiva interdentale che riempie lo spazio tra i denti. La pulizia interdentale è fondamentale per la prevenzione e la gestione della carie e della malattia parodontale e richiede strumenti come gli scovolini interdentali, filo interdentale, irrigatori orali…

Diversi studi concludono che gli scovolini interdentali sono i più efficaci per la rimozione della placca interdentale. Grazie alle setole laterali, puliscono un’area radicolare più ampia, per cui sono efficaci, facili da usare e i preferiti dai pazienti.

Gli scovolini interdentali sono di varie misure. I professionisti del settore odontoiatrico possono aiutare a identificare la misura corretta e a dimostrarne l’uso corretto. Lo scovolino giusto deve riempire completamente lo spazio interdentale senza causare lesioni alle gengive. Il sanguinamento iniziale è normale e indica un’infiammazione, che si ridurrà con l’uso continuato.

Il PHD(passage hole diameter) è definito dalla norma ISO 16409 e determina la dimensione minima del diametro attraverso il quale uno scovolino interdentale può passare senza deformare la sua testina. Considera il maggior numero di parametri, il che lo rende il criterio principale e il più accurato per indicare e selezionare la giusta misura dello scovolino.

  • Manico dritto: Design lineare, utile per una pulizia precisa e controllata, che garantisce stabilità e fermezza ( il cappuccio di protezione si unisce al manico per agevolare l’accesso alle zone posteriori, grazie al corpo flessibile e senza «effetto memoria»).
  • Manico angolato: Design non lineare, con il collo angolato a 90ª, per un migliore accesso alle aree posteriori, adattandosi all’anatomia orale per una migliore pulizia.

Consultare il tuo professionista della salute orale di tua fiducia per determinare il metodo di pulizia interdentale più adatto. Quando lo spazio interdentale è ampio o aperto, si consigliano gli scovolini interdentali.

Interprox® offre una gamma di scovolini di diverse dimensioni PHD. Il PHD si riferisce alla dimensione dello spazio interdentale (in mm) ed è lo spazio più piccolo che può essere attraversato dallo scovolino.

Se non conoscete il vostro PHD, iniziate con la misura più piccola (Interprox® nano 0,7) e aumentate di misura se lo scovolino si muove troppo liberamente nello spazio interdentale. Lo scovolino corretto deve aderire perfettamente allo spazio tra i denti senza forzare.

I colori non sono equivalenti tra i vari marchi. Per trovare la misura giusta, confrontare le misure PHD invece dei diametri degli scovolini o i mm dei fili.

Gli scovolini Interprox® non sono monouso e la loro durata dipende dalla modalità e dalla frequenza di utilizzo.

Scroll al inicio